Mangiare tritoni 
Mi sveglio di notte, a galla dei sogni «mangiare tritoni»:
  il sogno non mi ha indicato alcun senso.
  Ritorno al mio sonno, son mutati i travasi, s’è perso l’umore.
  Mi rimane un involucro vuoto: lo potrei riempir d’illazioni.
Ma meglio d’azioni, e “scartare” regali pelosi, che fan troppo pensare.
Appena svegliato ritornano le misteriose parole, 
  nel frattempo han calamitato un codazzo di dati:
  il rettile rimanda all’istinto, a una vita d’anfibio;
  ricordo il lago Tritone fra le sabbie di Libia:
  che mi sia sgranocchiato gli ossicini d’Atena?(1)
In segreto io so che cosa vuol dire: tutto combacia.
  Ma riempirei il cartoccio di vuote parole, di cose senz’essere:
  aperto, vedrei una scena a teatro, un film in 3D.
  Non è questa la vita, il Dao della vita, il viaggio e insieme l’arrivo.(2)
  Va be’: sarà il nome del luogo, un cartello stradale...
È patinato il prospetto della vacanza da sogno,
ma è vacua, come una noce senza gheriglio.
Un circo per sé: ragliando danziamo a colpi di frusta.
Ha senso capir delle cose non avvenute per vere?
  Ha senso questa stessa domanda? E pure quest’ultima?
  Mi mangio i tritoni che la mia mente mi trita.
  Di che cosa a me stesso voglio far la pubblicità?
  È troppo piatto lo schermo, non si vive dentro un’immagine,
  nell’incanto di fatue parole: la vita non ha bisogno di “senso”.  
(1) L’epiteto di Athena Tritogéneia, significherebbe “nata dal lago o palude Tritone”, in Libia.
  (2) In cinese 道 dào “via, sentiero; Dao/Tao” e 到 dào “verso, fino; andare a, arrivare” sono omofoni; da qui il gioco di parole. 
Cremignane, 26 dicembre 2011
Mangiare tritoni by Vittorio Volpi
is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.On line dal 26 dicembre 2011
Copyright © Vittorio Volpi - 2011